Consapevoli della crescente attenzione verso i temi ambientali, i distributori ticinesi riuniti in Enertì e l’Azienda Elettrica Ticinese hanno creato una famiglia di prodotti capace di rispondere alle diverse esigenze dei singoli consumatori.
Da dove proviene l’energia elettrica?
Le fonti di produzione dell’energia elettrica sono suddivisibili in quattro gruppi principali: rinnovabili, non rinnovabili, rifiuti e vettori energetici non omologabili. Ogni anno il vostro distributore pubblica la cosiddetta “Etichettatura dell’energia”, che descrive l’origine dell’energia erogata nel proprio comprensorio.
Ogni anno, come da imposizione di legge, il vostro distributore pubblica e invia ad ogni consumatore, la cosiddetta “Etichettatura dell’energia” erogata nel proprio comprensorio dove sono riportati tutti i dettagli.
Quale energia viene fornita di base ai consumatori ticinesi?
Se il consumatore non opta per un prodotto ecologico certificato, viene fornita la cosiddetta “energia grigia” proveniente da diverse fonti di produzione, comprese quelle non rinnovabili (energia nucleare e da vettori energetici fossili).
Alcune aziende elettriche (le Aziende Municipalizzate di Bellinzona, le Aziende Industriali di Lugano e la Società Elettrica Sopracenerina) forniscono di base a tutte le economie domestiche energia rinnovabile proveniente da centrali idroelettriche ticinesi (prodotto tìacqua).
Come posso rendere più ecologica la mia energia?
Scegliendo tìacqua, tìnatura o tìsole, il cliente si assicura che un quantitativo a scelta di energia proviene da impianti di produzione ticinesi certificati.
Come posso contribuire all’aumento della produzione di energia verde in Ticino?
Il sovrapprezzo di tìacqua, tìnatura e tìsole copre i costi dei certificati di origine e contribuisce in maniera significativa alla realizzazione di progetti atti ad aumentare la produzione di energia rinnovabile ed ecologica nel nostro Cantone.